Le nuove generazioni di ragazze possono salire più velocemente verso il “soffitto di cristallo” e avvicinare l’obiettivo della parità di genere nel lavoro, che secondo il World Economic Forum, di questo passo, sarà raggiunto solo tra più di 100 anni.
OBIETTIVO
L’obiettivo del progetto-programma Coding Girls è accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico agendo su diversi fronti
- lotta a pregiudizi e stereotipi
- formazione alla pari
- modelli positivi
- esperienze formative trasformative
ATTIVITÀ
- Allenamenti di coding nelle scuole
- Staffetta formativa tra le città
- Hackathon tematici
- Eventi con il territorio
MODELLO
L’Educazione per la vita per allineare istruzione e formazione alle sfide del 21° secolo.
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
- pensiero computazionale
- attività di team building
- tecniche di animazione in aula
- storytelling
METODOLOGIA
- Train the trainers
- Peer to peer
- Team building
- Learning by doing
SQUADRA FORMATIVA
- Super coach americana
- Coach della Palestra dell’Innovazione
- Tutor d’aula
- Studentesse
- Facilitatrici
- Volontarie
ALLEANZA ITALIA-USA AL FEMMINILE
Nel 2014, nell’ambito del semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione europea e in occasione della Settimana europea della programmazione, Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata Usa in Italia, con la collaborazione dell’associazione americana
Girls Who Code, hanno promosso la prima edizione di CodingGirls Roma-Usa, otto giorni di eventi interamente dedicati a bambine e ragazze, dalla primaria alla secondaria superiore. L’iniziativa è stata sostenuta da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Roma Capitale, Dipartimento di Informatica dell’Università Sapienza di Roma e Microsoft. Nelle diverse edizioni il progetto è cresciuto fino a diventare un programma formativo lungo un anno e un’associazione.
SESTA EDIZIONE
Coding Girls coinvolge 10.000 studentesse di 14 città
- Bari
- Bologna
- Cagliari
- Catania
- Milano
- Napoli
- Palermo
- Pisa
- Pistoia
- Reggio Calabria
- Roma
- Salerno
- Torino
- Trieste
12 mesi di progetto con
- 2 super coach + 150 formatrici (senior, tutor, facilitatrici)
- Train the trainer
- Tour formativo nelle scuole e 14 hackathon
- 13 università
- 2 American Corner
PARTER
I partner storici sono Ambasciata USA in Italia e Microsoft. Con l’anno scolastico 2019-2020 parte a Torino un’edizione triennale del programma in collaborazione con la Compagnia di San Paolo. Sono coinvolte 600 studentesse.
ASSOCIAZIONE
A settembre 2017 è nata l’associazione Coding Girls, fondata da 15 donne e 3 uomini. Sono già attivi 25 Coding Girls Crew, giovanissimi gruppi di lavoro al femminile che organizzano incontri sul coding e sulle discipline Steam per le compagne e il territorio.
LA CARTELLA STAMPA